Fata Morgana. Il cinema catalano e la scuola di Barcellona

2 disponibili a magazzino

Autore: Biondi, Beniamino

Data di Pubblicazione: 2011-01-01

Numero di pagine: 150

Lingua: ita

€14,00

Descrizione

Il lavoro di Beniamino Biondi tenta una ricapitolazione critica del fenomeno della scuola di Barcellona, movimento cinematografico d'avanguardia, che, di fatto, ha rappresentato la sola autentica nouvelle vague spagnola. All'analisi delle premesse storiografiche, sia di natura estetica che ideologica, seguono i ritratti dei vari componenti del movimento, a commento delle loro opere e delle ragioni linguistico-formali che ad esse presiedono. Si inoltre deciso di far precedere il discorso da una sintetica rassegna sul cinema degli anni '50 e '60, cos da fornire gli strumenti per una riconduzione del fenomeno sperimentale (anche in funzione oppositiva) ai prodromi della cinematografia catalana, e di farlo seguire da un pi ampio panorama sul nuovo cinema, che comprende quegli autori che della scuola di Barcellona furono compagni di strada, nella coscienza d'impegno civile del loro lavoro, come quegli autori che mai ne furono sodali e che hanno cos percorso altre strade, non potendo ad ogni modo disconoscere nella libert creativa degli anni '60 il fondamento espressivo della loro opera. Lo studio si conclude con i cineasti che esordirono alla fine degli anni '70, nel momento in cui l'esperienza dello sperimentalismo e della nuova libert acquisita con la fine della dittatura si esaurirono (eccetto che per alcuni rilevantissimi casi) nel compimento di un cinema socialmente meno impegnato e linguisticamente pi convenzionale.

Fata Morgana. Il cinema catalano e la scuola di Barcellona

di Biondi, Beniamino - 2011-01-01

Edizioni Ass. Culturale Il Foglio

ISBN 9788876063060