1614–1617 con Federico Cesi e Galileo Galilei. Fra Acquasparta e Roma, Riano e Monterotondo, Prato e Firenze

2 disponibili a magazzino

Autore: Benassai, Sergio

Data di Pubblicazione: 04 novembre 2022

Numero di pagine: 306

Lingua: ita

€20,00

Descrizione

Questo di Sergio Benassai è un romanzo dentro la storia. Quella degli anni tra il 1614 e il 1617, periodo di grande fermento culturale, di ciò che afferma la scienza e di quello che replica la religione. E anche di quanto accadde (e potrebbe essere accaduto) a Federico Cesi, il fondatore dell’Accademia dei Lincei, a Galileo Galilei (sostenitore, contro la Chiesa, della teoria copernicana) e a coloro che alimentarono l’intensa attività scientifica di quegli anni. Qual è il rapporto tra scienza e religione secondo Cesi? E come far fronte a quello che è considerato a tutti gli effetti un attacco alla ricerca scientifica? Cesi si fa promotore di alcune iniziative tese a favorire un maggior ruolo delle donne nella società e a sostenere l’educazione dei villani. Si narra dei suoi rapporti con Riano, paese del quale era principe, e di quelli, più indiretti, con il duca d’Altemps e con Bocchineri, poeta di Prato, fino ad avvenimenti meno noti, come la spedizione Thornton promossa dai Medici per costituire una colonia nel Nuovo Mondo e la nascita del melodramma. La narrazione si fa a tratti allusiva, evocativa di problematiche che appaiono straordinariamente attuali.


1614–1617 con Federico Cesi e Galileo Galilei. Fra Acquasparta e Roma, Riano e Monterotondo, Prato e Firenze

di Benassai, Sergio - 20221104
Edizioni Emia Edizioni
ISBN 9788832100440