Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare

1 disponibili a magazzino

Autore: Palazzani, Laura

Data di Pubblicazione: 20 gennaio 2022

Numero di pagine: 224

Lingua: ita

€20,00

Descrizione

La pandemia da Covid-19 ha sollevato numerosi problemi etici: nell’ambito delle politiche pubbliche, tra affermazione della libertà individuale e riconoscimento della responsabilità sociale; nel contesto delle scelte in merito a se e chi curare, con quale priorità, data la scarsità delle risorse sanitarie disponibili; nella sperimentazione di nuove cure con implicazioni relative all’informazione ai soggetti partecipanti, soprattutto i più fragili; nella ricerca, produzione e distribuzione dei vaccini, tra obbligo e scelta. Il volume offre uno sguardo complessivo sui temi centrali della bioetica nella pandemia da Covid-19, nell’ambito della discussione interdisciplinare e pluralista che si è svolta nel nostro Paese, e in ogni Paese del mondo, evidenziando gli interrogativi e i tentativi di risposta dell’etica – o delle etiche – ai dilemmi emersi ed emergenti nella prassi. In tutta la sua tragicità, la pandemia ci costringe a pensare nuovi percorsi per evitare gli errori commessi e proteggere e promuovere la salute individuale e della comunità globale: la bioetica può offrire un contributo critico e propositivo in questa direzione.


Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare

di Palazzani, Laura - 20220120
Edizioni Morcelliana
ISBN 9788828403654