Diciotto discorsi edificanti

6 disponibili a magazzino

Autore:

Data di Pubblicazione: 2024-08-23

Numero di pagine: 568

Lingua: ita

€32,00

Descrizione

Siccome l'importanza della Sacra Scrittura di essere per gli uomini un interprete del divino e la sua esigenza di voler insegnare al credente tutto dall'inizio, ovvio che i suoi termini ed espressioni risuonino ripetutamente nei luoghi sacri. Ma pure nei discorsi quotidiani e profani si ode talvolta un'espressione biblica che dal sacro si smarrita nel mondo smarrita perch il modo in cui viene usata mostra a sufficienza che non ha lasciato volontariamente casa sua, bens che stata rapita. Chi la impiega non commosso dall'espressione biblica, non risale indietro col pensiero per trovare il suo luogo serio nel contesto sacro, non atterrisce all'idea che un sacrilegio usare in questo modo l'espressione anche se l'uso, lungi dall'essere un'impudenza, agli occhi degli uomini soltanto una leggerezza perdonabile. Questo incipit di uno dei discorsi edificanti vale anche per gli altri diciassette pubblicati da Sren Kierkegaard a suo nome tra il 1843 e il 1844 qui per la prima volta tutti tradotti in italiano ; e ancor pi vale quanto posto in premessa a spiegazione del titolo: Discorsi, non prediche, poich il suo autore non ha autorit per predicare; Discorsi edificanti, non discorsi di edificazione, poich il parlante non presume affatto di essere maestro. Con questo spirito Kierkegaard, il quale si era prefisso nella vita una cosa sola, rendere attenti alla dimensione cristiana, li compose in controcanto alle contemporanee opere pseudonime le celebri Enten - Eller, Timore e tremore, Il concetto di angoscia, per citarne alcune , che vengono cos illuminate di luce nuova.

Diciotto discorsi edificanti

di - 2024-08-23

Edizioni Morcelliana

ISBN 9788837239374