Celan in Italia. Storia e critica di una ricezione

4 disponibili a magazzino

Autore: Borso, Dario

Data di Pubblicazione: 19 novembre 2020

Numero di pagine: 380

Lingua: ita

€24,00

Descrizione

Nel 1964 Paul Celan (20.IV.1920 – 23.XI.1970), di cui quest’anno cadono il centenario della nascita e il cinquantenario della morte, dopo molte insistenze di Vittorio Sereni, allora direttore editoriale della Mondadori, stilò un elenco di sue poesie in vista di un’antologia italiana. Per una serie di vicissitudini, a volte comiche a volte tragiche ma sempre avvincenti, questa antologia non uscì mai. Sullo sfondo della ricezione complessiva di Celan in Italia, il libro ricostruisce la storia di questo non-libro del massimo poeta tedesco del secondo Novecento, che a coprotagonisti ebbe i migliori poeti italiani (oltre a Sereni, Andrea Zanzotto, Franco Fortini, Maria Luisa Spaziani, Nanni Balestrini) e i migliori germanisti (tra cui Giuseppe Bevilacqua e Ferruccio Masini). Le prove di traduzione vengono riportate tutte, e analizzate in un’Appendice comprendente l’originale tedesco.


Celan in Italia. Storia e critica di una ricezione

di Borso, Dario - 20201119
Edizioni Prospero Editore
ISBN 9788831304306