Le campagne teramane tra XVIII e XIX secolo. Assetti proprietari, ordinamenti colturali, forme di conduzione
Autore:
Data di Pubblicazione: 2024-05-02
Numero di pagine: 250
Lingua: ita
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Il volume dello storico Giacomo De Iuliis raccoglie tre interessantissimi saggi che ricostruiscono importanti aspetti della storia delle campagne dellAbruzzo teramano sette-ottocentesco. Il libro analizza in particolare il mutamento degli assetti agrari provinciali nella delicata e complessa transizione dallantico regime allet borghese, documentando loriginaria compresenza tra i caratteri tipici dei sistemi poderali e quelli propri del latifondo, la formazione di un robusto ceto di proprietari borghesi e i progressi dellappoderamento, evidenziati dalla crescente diffusione delle masserie, dallavanzata della colonia parziaria e dallo sviluppo delle colture promiscue. Trasformazioni lente, invero, i cui frutti matureranno soltanto in pieno Ottocento, in una fase storica cio che travalica i limiti cronologici qui considerati, manifestandosi nelle forme di quel sistema di mezzadria che connoter il territorio provinciale fino al secondo Novecento. Nondimeno nei vivaci decenni a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, segnati dalla tensione intellettuale e dallazione politica degli illuministi locali, dal riformismo borbonico e francese, che quei processi hanno la loro origine.
Le campagne teramane tra XVIII e XIX secolo. Assetti proprietari, ordinamenti colturali, forme di conduzionedi - 2024-05-02
Edizioni Ricerche&Redazioni
ISBN 9788885431805