Libreria Libraria
Canti
Canti
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dopo le prime prove di ispirazione civile, la crisi del 1819 (“dal bello al vero”) segnò una svolta nella produzione leopardiana; alla stesura delle successive canzoni si associò la composizione dei cosiddetti “piccoli idilli”, le une e gli altri supportati da un pensiero sempre più lucido sul valore della scrittura letteraria e, in generale, dell’esistenza. Infine, a partire dall’aprile del 1828, Leopardi trovò un’originale misura lirica, che fu capace di rivestire di bellezza una tematica arida e desolata e che culminò negli accenti eroici e polemici del periodo napoletano. Sedimentazione attiva di questa straordinaria vicenda poetica e umana furono i Canti, caposaldo imprescindibile della nostra tradizione letteraria e testo fondativo della nuova sensibilità romantica. Essi furono pubblicati in primis nel 1831, quindi nel 1835 e, postumi, nel 1845, subendo da una redazione all’altra significative modifiche e aggiunte e definendo così il senso di un’opera aperta, di un capolavoro d’introspezione psicologica e di riflessione esistenziale.
Canti
di Leopardi, Giacomo - 20171231
Edizioni Rusconi Libri
ISBN 9788818032192