Libreria Libraria
Gigli di Francia, pietre del Gargano. L'apparato scultoreo del Santuario micaelico in età angioina: un'antologia critica
Gigli di Francia, pietre del Gargano. L'apparato scultoreo del Santuario micaelico in età angioina: un'antologia critica
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il volume ripercorre la storia del Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo sul Gargano in età angioina (1266-1442), mediante l’attenta analisi di tutte le sue componenti architettoniche e scultoree. L’apparato plastico dell’intero monumento, letto nelle sue componenti formali, iconografiche e stilistiche, rivela la pluralità di linguaggi con cui si espresse in Puglia il fenomeno artistico noto come ‘Gotico’, partendo dalla tarda età sveva per giungere agli albori dell’età aragonese, con particolare attenzione al ruolo svolto dai committenti. Emergono rapporti con la cultura adriatica, con quella abruzzese e, ovviamente, con quella della corte di Napoli, dove personaggi del calibro di Tino di Camaino e Antonio Baboccio da Piperno avevano dettato nuove regole. Sculture inedite vengono affiancate al repertorio meglio noto che, però, trova una nuova e più adeguata collocazione cronologica, sulla base di opportuni confronti con opere affini e grazie all’analisi di una documentazione di età moderna poco frequentata dalla critica di settore.
Gigli di Francia, pietre del Gargano. L'apparato scultoreo del Santuario micaelico in età angioina: un'antologia critica
di Mignozzi, Marcello - 2019
Edizioni Posa Edizioni
ISBN 9788894441826