Libreria Libraria
I lumi della notte. Progresso e poesia in Giuseppe Parini
I lumi della notte. Progresso e poesia in Giuseppe Parini
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Bartolo Anglani, che analizza il rapporto tra la poesia pariniana e il tema illuministico del progresso, non si propone di sentenziare se Parini sia stato o no un “progressista”, convinto com’è che l’ideologia pariniana sia sostanzialmente interna al progressismo “moderato” settecentesco e che i conflitti con Verri non siano tanto laceranti da spingere il poeta fuori e contro l’Illuminismo. E tuttavia l’opera principale di Parini, Il Giorno, composta laboriosamente lungo l’arco di circa un quarantennio, non può essere letta in chiave ideologica, né come manifestazione né come negazione del pensiero riformatore settecentesco. La poesia del Giorno non è catalogabile come ideologia ma è “altrove”, e non certo perché si astragga dal presente e vagheggi mondi immaginari estranei alla realtà. È come se in Parini agissero due logiche, razionalmente inconciliabili: quella dell’intellettuale e poeta “civile” che condivide le conquiste della modernità e in generale il pensiero dei Lumi pur criticandone alcuni esiti estremi, e quella del poeta ironico e nichilista che esclude il progresso in quanto tale dal meccanismo della storia e fa precipitare il trionfo dei Lumi nell’abisso della Notte.
lumi della notte. Progresso e poesia in Giuseppe Parini
di Anglani, Bartolo - 20230712
Edizioni Setteponti
ISBN 9791281005464