Il tempo. Una breve introduzione

1 disponibili a magazzino

Autore:

Data di Pubblicazione: 2024-08-26

Numero di pagine: 175

Lingua: ita

€18,00

Descrizione

Jenann Ismael fra le pi importanti filosofe contemporanee. La sua riflessione sulla scienza, in particolare su come la nostra esperienza del mondo e la nostra natura umana si concilino con limmagine del mondo offerta dalla scienza, sta lasciando un segno importante nella cultura contemporanea. Laspetto pi caratteristico del suo pensiero lattenzione a quei fenomeni e a quegli aspetti del mondo che dipendono dal fatto che lo vediamo dallinterno, non da fuori: siamo situati nel mondo, e vediamo quindi sempre il mondo da una prospettiva interna. Tenendo conto di questa ineliminabile prospettiva si risolvono apparenti dualismi e apparenti incompatibilit. La filosofia da cui viene Ismael che ha vissuto soprattutto fra Canada e Stati Uniti la filosofia analitica, prevalentemente anglosassone, i cui interessi sono abbastanza lontani da quelli coltivati in molti dipartimenti di filosofia italiani. In Italia, comunque vicina a filosofi come Vincenzo Fano, o Mauro Dorato, con cui si possono ravvisare convergenze, per esempio proprio nellattenzione a ricucire lapparente separazione fra la descrizione del mondo fatta dalla scienza e limmagine comune che ne abbiamo. Questo breve testo, scritto in maniera semplice e scorrevole e destinato al grande pubblico, dedicato alla natura del tempo. principalmente un testo di divulgazione, ma non solo. Ismael descrive accuratamente quanto abbiamo imparato sulla struttura del tempo dalla fisica moderna, e mostra come queste scoperte, affascinanti ma a prima vista sconcertanti, possano comunque essere riconciliate con il tempo della nostra esperienza. Il testo piano e leggibile, ma la divulgazione scientifica accurata ed eccellente. Premessa di Carlo Rovelli.

Il tempo. Una breve introduzione

di - 2024-08-26

Edizioni UTET Universit

ISBN 9788860089670