Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Libreria Libraria

L'Europa secondo Berlino. Il paradosso della potenza tedesca

L'Europa secondo Berlino. Il paradosso della potenza tedesca

Prezzo di listino €12,60 EUR
Prezzo di listino €12,60 EUR Prezzo scontato €12,60 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
 Altre opzioni di pagamento

Sin dall'inizio della crisi economica, la Germania si è imposta come potenza guida dell'Europa. Per reazione a un presunto imperialismo tedesco, negli ultimi anni i media europei hanno paragonato la cancelliera Angela Merkel a Bismarck, e persino a Hitler. Tuttavia, la Germania di oggi è immensamente lontana dagli stereotipi che ne hanno accompagnato la storia tra XIX e XX secolo. Dopo settanta anni di tenace lotta contro il passato nazista, i tedeschi credono di aver imparato la lezione meglio di chiunque altro, e la loro massima aspirazione è la pace. In questa combinazione di protagonismo nel campo economico e contemporanea rinuncia a imporsi come potenza militare, la Germania è un caso unico nel palcoscenico delle relazioni internazionali. E quindi, perché si parla sempre più frequentemente e con sempre maggiore preoccupazione di un'"Europa tedesca" destinata a caratterizzare il XXI secolo? Hans Kundnani spiega come la Germania è arrivata dove è adesso e dove potrebbe andare in futuro, indagandone identità nazionale e politica estera attraverso una serie di spunti interpretativi paradossali: continuità e cambiamento, 'normalità' ed 'eccezionalità', economia e politica, Europa e mondo. Prefazione di Lucio Caracciolo.


Europa secondo Berlino. Il paradosso della potenza tedesca

di Kundnani, Hans - 20151001
Edizioni Mondadori Education
ISBN 9788800746588

Visualizza dettagli completi