Libreria Libraria
L'Officina dello sguardo. Spolia, reimpiego, restauro nella scultura del Quattrocento toscano
L'Officina dello sguardo. Spolia, reimpiego, restauro nella scultura del Quattrocento toscano
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il saggio indaga alcuni esempi di spolia, reimpiego e restauro nella scultura del Quattrocento tra Firenze, Lucca, Pisa, Rimini e Perugia un’attività non marginale delle botteghe degli scultori che riguardò le opere di committenza laica e religiosa. Oltre i casi noti di Mino da Fiesole e Verrocchio, questo scritto, attraverso l’analisi di alcune opere sulle quali intervennero, impiegando materiali di spolia o restaurandole, Donatello, Buggiano, Andrea Guardi, Agostino di Duccio, Leonardo del Tasso, Francesco di Valdambrino e Matteo Civitali, permette di acquisire un profilo su una pratica operativa connessa alla rilavorazione dell’‘antico’ e all’aggiornamento liturgico o civico-simbolico delle sculture: aspetti che assieme al tema della conservazione delle opere si intersecano con le tecniche artistiche, la storia della committenza e del collezionismo.
Officina dello sguardo. Spolia, reimpiego, restauro nella scultura del Quattrocento toscano
di Bellandi, Alfredo - 20220523
Edizioni Tau
ISBN 9791259750648