Libreria Libraria
Sapere & narrare. Figure della follia
Sapere & narrare. Figure della follia
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dal binomio degenerazione-follia al romanzo come mondo infinitamente aperto. Dalla follia comica alla follia tragica nel teatro shakespeariano, al sogno-follia come seconda vita nell'Aurélia di Nerval. La follia come rappresentazione scenica della patologia mentale e modalità metaforica del funzionamento della mente. L'interesse dei Futuristi per le teorie della pazzia e riflessioni sui rapporti tra psichiatria, arte e creatività. Infine, "madri che uccidono i figli", un argomento storicamente inquadrato, e la follia come modalità d'essere della vita politica e sociale della Russia staliniana.
Sapere & narrare. Figure della follia
di - 200508
Edizioni Olschki
ISBN 9788822254474