Libreria Libraria
Una briciola, una damigiana. Le metafore alimentari nella poesia di Emily Dickinson
Una briciola, una damigiana. Le metafore alimentari nella poesia di Emily Dickinson
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Nella poesia di Emily Dickinson viene sottolinato l'uso delle metafore alimentari. La parola "crumb", briciola, ad esempio, termine eminentemente dickinsoniano, ripetuta in contesti diversi, non è forse l'ironica traslazione dell'ostia, del piccolo frammento di pane che nutre per sempre? A Amherst, cittadina del Massachusetts, nell'economia e secondo l'etica puritana di una famiglia benestante come erano i Dickinson, era previsto che le donne della casa provvedessero a fare il pane, a cucinare, a riordinare, a cucire i vestiti. Lei detesta cucire e fare le pulizie ma si dedica con gioia e meraviglia all'orto e certo non sdegna l'ampia cucina soleggiata di Main Street. Nei versi della più grande poetessa americana la più acuta sensibilità non si discosta dal sensuale e sensitivo gusto per il cibo, parabola quasi ossessiva di più alto nutrimento.
briciola, una damigiana. Le metafore alimentari nella poesia di Emily Dickinson
di - 20101201
Edizioni Gattomerlino/Superstripes
ISBN 9788890481819